L'importanza della psicoterapia

La psicoterapia è fondamentale per superare un momento di crisi, per affrontare un passaggio importante della vita come un nuovo lavoro, una nuova relazione, un lutto o semplicemente l’emergere di quelle che S. Grof definisce le “crisi spirituali”, ossia momenti dove emergono contenuti inconsci limitanti per essere guariti e contenuti superconsci che vogliono portare la nostra vita a un livello più alto. 

La psicoterapia può essere utilizzata quindi per guarire il passato che ci tormenta, per risolvere una questione nel presente che ci angustia o costruire ponti verso il futuro che desideriamo o muri nei confronti del futuro che non vogliamo più per noi.

La psicoterapia è la risposta di una società evoluta nei confronti del disagio che una persona incontra sempre nel momento in cui affronta in maniera responsabile e senza più deleghe la sua vita e il suo Destino. 

Come pratico personalmente la terapia?

La psicoterapia che pratico integra i numerosi approcci che ho approfondito in questi anni: partendo dalla Psicologia della Gestalt in cui mi sono specializzato nel lontano 2009, passando per l’Analisi Transazionale, la Programmazione Neurolinguistica, le Costellazioni Familiari (che conduco dal 2004) il mondo della meditazione e della Mindfulness (che approfondisco dalla mia prima adolescenza), dello Yoga (in particolare dello yoga classico Himalayano, di cui sono insegnante diplomato dal 2019), il mondo della psicodinamica dall’epoca dell’Università (1997-2001), della psicosintesi, della psicologia junghiana ( con i suoi concetti per me fondamentali di “Ombra”, Superconscio e “Individuazione”), le tecniche di Emdr per il trattamento dei traumi (con attestato di EMDR pratictioner, 2 livello, conseguito nel 2015), le tecniche di bioenergetiche di Rebirthing (di cui sono insegnante dal 2004), la psicoanalisi umanistica di Erich Fromm, le tecniche di ipnosi Ericksoniana, l’approccio dell’Enneagramma (studiato con Claudio Naranjo dal SAT1 al SAT 5, i suoi programmi intensivi e residenziali di conoscenza e lavoro sul proprio carattere) per arrivare infine agli studi fondamentali di Alice Miller. 

Intervista esplicativa su come interpreto il percorso psicoterapeutico

Come si svolge un percorso psicoterapeutico secondo il mio approccio?

Le sedute di psicoterapia consistono in una serie di sedute da 45′, all’interno di una sequenza di fasi concatenate in senso logico:

Step 1 (3 sedute circa): individuazione della problematica da affrontare (problem Setting) e degli obiettivi desiderati.

Step 2 (3 sedute ca): definizione dell’albero genealogico, del genogramma, delle storie di vita dei propri antenati e dei propri familiari diretti. individuazione dei traumi familiari.

Step 3 (4 sedute ca): definizione della propria biografia di vita e dei traumi individuali. Ricostruzione dei disturbi di attaccamento e del processo di formazione del falso se’ (secondo l’approccio di Alice Miller) e del proprio carattere (secondo l’approccio dell’Enneagramma). 

Step 4: trattamento dei traumi familiari con le Costellazioni familiari individuali (in una sessione di 90′) e di gruppo (minimo 4 costellazioni familiari di gruppo consigliate per lavorare sui blocchi più consistenti della linea materna e paterna). 

Step 5: trattamento dei traumi individuali attraverso le tecniche di EMDR. Il numero delle sedute dipende dal numero e dall’entità’ dei traumi subiti.

Step 6: trattamento del trauma di nascita e dei condizionamenti inconsci profondi e connessione con gli stati transpersonali di coscienza attraverso le tecniche di Rebirthing Transpersonale (da 10 a 20 sedute individuali di partenza a frequenza bisettimanale/ mensile).

Step 7: apprendimento delle tecniche di gestione emozionale, di meditazione e di mindfulness attraverso sessioni individuali o di gruppo.

Step 8: fase psicoeducativa per l’approfondimento di conoscenze legate alla comunicazione, alle relazioni, al funzionamento della mente e dell’inconscio. 

Alcune note al percorso psicoterapeutico

Nota 1) Le fase dalla 4 alla 8 possono avvenire in parallelo. 

Nota 2) Si consiglia la frequenza in parallelo dei seminari intensivi e residenziali dedicati alla crescita personale e alla psicoterapia di gruppo.

Nota 3) Un vero percorso psicoterapeutico si conclude non solo attraverso una più profonda guarigione delle ferite interiore ma anche attraverso l’apprendimento di metodi e percorsi che garantiscano uno sviluppo e una crescita costante nel tempo. E poi, il ciclo dell’evoluzione è a spirale e ascendente, e quindi è assolutamente normale ritornare su certi passaggi trattati in un percorso precedente terapeutico per guarirli a livelli più radicali ancora. 

Servono i compiti per casa in un percorso psicoterapeutico?

“I compiti per casa” sono una parte essenziale del percorso. Consiglio almeno 20′ al giorno durante i quali 

A cosa servono i corsi di gruppo nell'ambito della psicoterapia?

I corsi di gruppo permettono diverse cose:

1 – permettono di compattare i costi della psicoterapia e di rendere maggiormente fruibili percorsi di crescita personale che altrimenti, se fatti solo a livello individuale, potrebbero avere costi altissimi per la maggior parte delle persone;

2 – consentono di apprendere dall’esperienza di vita dei partecipanti che generosamente aprono la propria anima anche agli altri;

3 – consentono di trovare il coraggio di lavorare su di se e proseguire nel proprio cammino grazie alla forza che si può sperimentare all’interno del gruppo. 

4 – consentono di effettuare lavori che altrimenti potrebbero essere impossibili da effettuare nell’ambito del solo percorso individuale: ad esempio i lavori di Costellazioni familiari, di Rebirthing, di meditazione senza la forza del gruppo non andrebbero cosi in profondità come invece accade in quelle situazioni.

Quali sono i costi di una psicoterapia e con che frequenza bisogna seguire questo percorso?

Una seduta di psicoterapia costa mediamente 90 euro/45′, con la detraibilita’ prevista per le spese sanitarie. Le sedute mediamente avvengono ogni due settimane, tranne periodi dove si rende necessario aumentare la frequenza. Un percorso di psicoterapia dura circa a 2/3 anni mediamente, a meno di interventi più brevi legati a specifici motivi o lavori più lunghi che mirano invece a trattare situazioni personali gravi o all’opposto puntano a obiettivi di indefinita crescita personale o professionale. 

All’anno quindi sono consigliabili almeno 24 sedute, per un costo annuo di 1800 euro detraibili come spese sanitarie. 

Tariffe specifiche variano poi in base al fatto se si tratta di sedute familiari o di coppia. 

La psicoterapia online funziona?

La psicoterapia online funziona come quella in presenza per quanto riguarda la mia esperienza. Dipende come sempre dalla confidenza che terapeuta e paziente hanno con questo strumento. Personalmente, portando i pazienti a lavorare molto a occhi chiusi, guidati dalla mia voce e dal loro respiro, in viaggi di regressione e di reimprinting rispetto agli eventi del passato, non fa differenza la presenza in studio o tramite un mezzo elettronico.

Qualsiasi sistema garantisca una buona qualità audio/video è idoneo al percorso.

Ormai lavoro con pazienti in USA, UK, Europa e in tutta Italia con grandi soddisfazioni professionali: più che altro la differenza vera la fanno il feeling che paziente e terapeuta hanno, la volontà del paziente di lavorare su se stesso e la costanza con cui legge, medita, respira, si osserva e utilizza tutti i metodi di crescita personale che incontra nel suo percorso di crescita. 

I videocorsi ad integrazione di un percorso di psicoterapia

Dopo quasi 30 anni di lavoro nel mondo del cambiamento personale, ho trasferito le mie conoscenze in supporti digitali per lasciare non solo una eredità di conoscenze e di esperienze che altrimenti andrebbero sprecate, ma anche per aiutare coloro che non possono permettersi una psicoterapia e per accorciare il percorso terapeutico dei miei pazienti e di chi vuole intraprendere un percorso di crescita personale/ professionale. Con grande risparmio di tempo e di denaro potrai quindi accedere ad informazioni preziose per il cambiamento che hanno fatto la differenza nella mia vita e nella vita delle persone con cui lavoro. 

Enneagramma e psicoterapia - conosci il tuo carattere

Enneagramma videocorso in psicoterapia

ENNEAGRAMMA – Videopercorso creato da me per comprendere le basi di questo strumento eccezionale di evoluzione personale e di autoconoscenza. In questo videocorso spiego con molti esempi le varie tipologie di carattere. A casa o in macchina vedi/ascolta informazioni che possono arricchire in modo profondo la comprensione di te e del tuo carattere.

Impara a gestire le emozioni in modo intelligente

Emozioni intelligenti in psicoterapia

INTELLIGENZA EMOTIVA E RESPIRO – In questo videoprogramma ho ripreso ed ampliato quanto ho scritto anche nel mio libro Intelligenza Emotiva e Respiro oramai più di 15 anni fa. Potrai accedere a moltissimo materiale per comprendere come gestire meglio le emozioni e anche ad esercizi guidati che ti aiuteranno a farlo. 

 

Impara le basi della meditazione per una psicoterapia di successo

Mindfulness in psicoterapia

MINDFULNESS E MEDITAZIONE – Ho creato questo videopercorso dopo più di 30 anni di ricerca interiore. Dopo aver studiato e sperimentato pratiche di yoga e meditazione e aver conseguito il diploma di insegnante di yoga secondo la Tradizione Himalayana nel 2019 dopo 4 anni di studio e pratica, dopo aver fatto pratiche di sciamanesimo, dopo aver approfondito le filosofie orientali e la psicologia non dualistica che emerge dagli scritti di J. Krishnamurti, dopo i ritiri di meditazione e di preghiera ho deciso di raccogliere e consensare questi insegnamenti per renderli disponibili al maggior numero di persone possibili.

 

Se hai iniziato la tua psicoterapia per un amore finito questo videopercorso fa per te

Gli amori finiti sono l'inizio di una psicoterapia nella maggior parte dei casi

COME RICOMINCIARE DA UN AMORE CHE FINISCE – Anni di lavoro come psicoterapeuta mi hanno aiutato a comprendere quali sono le principali difficolta’ di una relazione di coppia, i motivi per cui finisce, i modi migliori per ricominciare e evitare di rovinarsi la vita in rancori e nostalgie che ci possono portare a drammatiche scelte affettive successive.. 

 

La bibliografia fondamentale per un percorso psicoterapeutico?

Fondamentali sono i seguenti autori:

Alice Miller, per la conoscenza della genesi del proprio carattere e del Falso Se’; tutti i suoi libri sono eccellenti;

Erich Fromm, per capire più profondamente il senso del percorso di un essere umano in questa società;

Claudio Naranjo e lo strumento dell’Enneagramma per capire il proprio carattere e le proprie nevrosi, gli automatismi che ci impediscono di vivere una vita piena. 

I libri sul Rebirthing a partire da quello che ho scritto dal titolo Intelligenza Emotiva e Respiro, ed Amrita, per passare quindi ai miei audio libri sul respiro, in particolare quelli pubblicati con Area 51 editore e su Good Mood edizioni, dal titolo La magia del respiro consapevole, per apprendere come respirare in modo completo, profondo e funzionale a una vita più consapevole e felice. 

I libri di Bert Hellinger sulle Costellazioni familiari, per capire come funzionano le famiglie, le relazioni, l’inconscio familiare. 

I libri di Programmazione Neurolinguistica della Casa Editrice Astrolabio, per capire come funziona la mente e come impiegarla al meglio.

I libri di Milton Erickson, in particolare la mia voce ti accompagnerà, per capire come regolare uno strumento potentissimo affinché funzioni in nostro favore: il nostro dialogo interno. 

I libri di J. Krishnamurti, per capire cosa significa meditare. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp