Mental training per sportivi, atleti, agonisti

Sono sempre stato uno stato uno sportivo agonista. All’inizio facevo gare di atletica, poi di boxe francese e incontri sul ring. Infine, sono approdato alle arti marziali con l’Aikido e l’arte della spada giapponese, che pratico tutt’ora. Ho sempre provato enorme interesse su come la mente puo’ influenzare le presentazioni sportive, o la perfetta esecuzione di un movimento, o la vittoria in un momento di grande stress e adrenalina come un incontro di boxe.

Che cosa ho imparato sull'aspetto mentale delle pratiche sportive e marziali

Dall’atletica, che ho praticato dai 12 ai 16 anni, ho appreso quanto importante sia la respirazione e la consapevolezza del respiro, per una prestazione superiore. Ho compreso a fondo quanto sia importante la consapevolezza corporea e la capacità di rilassarsi per poter fare meno fatica e rendere meglio in gara. Dallo Judo e dalla Boxe francese, che praticato dai 14 fino ai 19 anni, ho appreso quanto sia importante non farsi condizionare dalle circostanze esterne, ma rimanere centrati sulle proprie immagini mentali e la concentrazione. È fondamentale non farsi prendere dalla paura dello scontro fisico, dalla paura dell’avversario o della competizione, o dalla paura della sconfitta, ma restare concentrati nel qui ed ora e sulle proprie risorse e capacità.

Dalle arti marziali pure, che ho praticato dai 14 anni in poi, come il Kung Fu (14-16 anni), l’Aikido (dai miei 35 anni), il Tal Chi (dai 22 ai 24 anni), ho appreso l’importanza del raccoglimento, della concentrazione e del respiro e di un atteggiamento mentale positivo e propositivo per poter eseguire i movimenti con forza e precisione e grazia.

Anni di pratica che poi ho messo al servizio della mia professione per aiutare le persone a usare questi principi nello sport e nella vita.

Naturalmente, ho fuso tutto questo con le classiche conoscenze psicologiche, della programmazione neurolinguistica e della psicologia transpersonale per creare un approccio integrato rispetto al mondo delle performance. 

Mental training per arti marziali e sport, un saluto prima delle feste di Natale del 2022 nel dojo di Aikido di Udine
Mental training per arti marziali e sport, un saluto prima delle feste di Natale del 2022 nel dojo di Aikido di Udine

Puoi iniziare ora attraverso questi programmi di mental training

Puoi iniziare ora a praticare le tecniche di mindfulness che ho condensato in questi percorsi che puoi già utilizzare per la tua formazione. Nello sport come nella vita sono indispensabili disciplina, costanza, esercizio anche solitario e tanta, tanta, tanta pratica. Per questo i videopercorsi sono adatti per chi sa l’importanza di avere a casa strumenti per apprendere in autonomia strumenti di mental training per poter poi, in gara, dare il meglio.

Come si svolgono le sessioni di Mental Training?

Le sessioni di mental training si svolgono, online o in presenza, i risultati sono i medesimi, all’interno della seguente cornice:

a) Mental training con apprendimento delle tecniche di condizionamento mentale. In base alle specifiche esigenze, prepareremo assieme i percorsi mentali per arrivare alle prestazioni che desideri.

b) Identificazione delle credenze limitanti e del sabotatore interno: ricerca, attraverso la storia familiare e individuale, delle situazioni di vita che possono aver creato parti del carattere non allineate con i risultati che desideri nella tua vita.

c) Esercitazioni a casa tramite le tecniche fatte in seduta e registrate e tramite i percorsi audio e video più appropriati per te.

d) Formazione in gruppo: seminari e ritiri dove apprendere come aumentare il livello di concentrazione mentale.

Le credenze limitanti saranno sostituite con tecniche di reimprinting, sostituendo ricordi ed esperienze negative con percorsi mentali migliori.