Come imparare la Mindfulness

  1. Mindfulness, di cosa si tratta?

Mindfulness è un termine divenuto famoso a partire dagli anni ’60 negli Stati Uniti, dove un medico americano, Jon Kabat-Zinn,  ha iniziato a introdurre nelle sue terapie tecniche di yoga, di meditazione e di scansione corporea come nelle tecniche di Vipassana. Sempre più ricerche in ambito neurofisiologico stanno dimostrando il potere terapeutico degli stati meditativi e di consapevolezza su moltissime patologie sempre più diffuse nella società moderna, tra cui stress, depressione, ansia, angoscia, senso di impotenza. Da qui l’importanza delle pratiche di mindfulness che nello specifico in questo programma potrai approfondire con una potente tecnica elaborata in 20 anni di pratica e che ho chiamato anche “LightBreath”. 

  1. Mindfulness secondo il metodo LightBreath®

In questi ultimi 20 anni ho messo a punto un metodo originale, che ho chiamato Lightbreath, che unisce tecniche di ipnosi eriskoniana, programmazione neurolinguistica, yoga e meditazione, per darti una esperienza del tuo respiro di assoluto contatto interiore e di raccoglimento.
  1. Perché apprendere la mindfulness attraverso il metodo LightBreath?

Finalmente potrai sperimentare una tecnica per rilassarti in modo profondo, completo, nel corpo, nella mente e nel cuore. Apprenderai un metodo completo di mindfulness, di meditazione, rigenerazione psicofisica da fare a casa, sul lavoro, nei momenti liberi e anche in quelli dove devi correre!

Argomenti trattati:

1) Cosa significa respiro profondo: sperimenterai il respiro diaframmatico, quello toracico, dalla punta dei piedi alla sommità della testa, facilitato da tecniche verbali finalizzate a superare le naturali difese che erigiamo nei confronti del respiro e della vita;

2) Tratteremo il tema della paura di vivere, di sentire, di respirare, di sentirti e di come si può riprendere questo contatto con la propria interiorità attraverso la respirazione;

3) Vedremo assieme come sviluppare la facoltà della concentrazione e della memoria attraverso la respirazione consapevole;

4) Apprenderai tecniche di meditazione di base da utilizzare nella vita e nelle tue pratiche di tutti i giorni: cosa significa meditare, cosa significa concentrarsi, cosa significa superare il piano dei pensieri e dell’emisfero sinistro? Risponderemo a tutte queste domande mentre continuerai a praticare tecniche di respirazione.

5) Cosa significa rilassamento, calma, raccoglimento e come aumentarlo nella vita di tutti i giorni;

6) Come migliorare la collaborazione tra emisfero sinistro e emisfero destro del cervello, come accedere più facilmente all’inconscio e alle sue straordinarie risorse per migliorare la nostra vita e il nostro destino.

7) infine è un seminario per stare in mezzo a persone impegnate a crescere e a mettersi in discussione e a migliorare la propria vita, per aumentare il proprio livello di motivazione e non sentirsi la mosca bianca in mezzo a un vecchio mondo che non considera quello nuovo che sta emergendo, che non considera le emozioni e i sentimenti e la voglia di vivere, di crescere e di realizzarsi.

  1. Come si svolge il seminario di mindfulness attraverso il metodo LightBreath?

Il seminario si volge nell’arco di 5 ore, durante i quali apprenderai le strategie per meditare a livello base e i tranelli della mente che ti hanno bloccato fino ad oggi; apprenderai come usare le tecniche nella vita di ogni giorno e come migliorare il tuo livello energetico e il tuo equilibrio emozionale stando disteso tutto il tempo e ascoltando le indicazioni del conduttore, Alessandro D’Orlando. Una breve condivisione iniziale e finale dell’esperienza, libera e a discrezione dei partecipanti, integra il processo. Il tutto si svolge quindi ad occhi chiusi e distesi, e respirando e seguendo con determinati processi mentali e respiratori un percorso che porta alla propria Anima. 
  1. Quando?

I seminari si tengono con regolarità ogni due mesi, iscriviti alla newsletter e lascia i tuoi riferimenti e ti aggiorniamo! Consulta al momento il nostro calendario

  1.  

    Dove trovo del materiale informativo che mi consente di prepararmi meglio all’esperienza?

Se vuoi prepararti al meglio all’esperienza, puoi seguire già da ora questo programma da me personalmente creato e che in pochi e semplici passaggi ti mette nelle condizioni di apprendere le basi della meditazione.

  1. E cosa bisogna portare?

Solo una penna e un quaderno, vestiti comodi, un tappetino yoga, una coperta, calzettoni, un cuscino possibilmente, acqua e cibo leggero.