Enneagramma, scopri la tua personalità

Il mercato ha fiutato nel nostro bisogno disperato di amore l'opportunità di enormi profitti. 

E ci alletta con la promessa di poter avere tutto senza fatica: soddisfazione senza lavoro, guadagno senza sacrificio, risultati senza sforzo, conoscenza senza un processo di apprendimento.

 L'amore (invece) richiede tempo ed energia.

Zygmunt Bauman


Che cos’è l’Enneagramma? I 9 caratteri dell’umanità

L’Enneagramma è uno strumento molto antico che lo psichiatra cileno Claudio Naranjo ha diffuso presso il grande pubblico con le sue opere e i suoi corsi. L’Enneagrama identifica 3 macroaree di funzionamento dell’Ego: Area Emozionale (Enneatipi 2,3,4), Area del Pensiero (Enneatipi 5,6,7), Area dell’Azione (Enneatipi 8,9,1), a seconda che in un carattere prevalgano gli aspetti emozionali, quelli mentali o quelli legati all’azione. Queste tre macroaree sono composte quindi da 9 categorie nevrotiche di base, chiamate anche ennatipi, i quali a loro volta prevedono tre sottotipi per ogni tipo. Questi sottotipi a loro volta possono combinarsi in vario modo: di solito un sottotipo prevale, uno si pone in secondo piano e il terzo non viene espresso. Inoltre, a render ancora più dinamico e quindi articolato e adattabile alle infinite sfumature della realtà umana, ci sono i movimenti di regressione e evoluzione di ogni singolo carattere. Insomma, l’Enneagramma è un modello estremamente ricco e potente per capire i nostri condizionamenti nevrotici che compongono l’Ego.

Come l'Enneagramma può migliorare la tua vita individuando il tuo Ego.

L’Ego o il carattere altro non è che un insieme di abitudini di pensiero, sentimento e azione e in base ad esso tendiamo a vedere il mondo dallo stesso punto di vista, a provare più o meno le stesse emozioni e a compiere i medesimi gesti tutta la vita; per fare un paragone, è come utilizzare uno strumento non su tutta la sua gamma di frequenze ma semplicemente su una o due oppure è come stare con un abito da sera in ogni occasione, sia per andare ad una festa che per camminare in spiaggia. L’Ego, o carattere, nasce per dare una risposta alla paura di perdere l’amore dei genitori, alla volontà di adattarsi alle bugie e allo sfruttamento dell’infanzia che potremmo aver vissuto nella relazione con mamma e papà, di sopravvivere alle difficoltà che si incontrano nel proprio ambiente nei primissimi anni di vita: la sua radice quindi è la paura e il tentativo di controllare l’amore (“se mi comporto così, o la penso così allora conquisterò l’amore dei miei genitori o dimostrerò quanto meno di meritarmelo…”). Più era precario l’equilibrio che permetteva di ricevere le attenzioni desiderate, più era grande la paura di perderle a causa della nostra ribellione latente alle ingiustizie subite o a causa degli atteggiamenti imprevedibili di mamma e papà e più forti erano le spinte a costruire un carattere per sopravvivere a quel clima.  
Spesso i bambini sono ingannati e usati per i bisogni dei genitori e dei fratelli più grandi (es. “resta piccolo così e sarai per sempre della mamma”), si dicono loro bugie per giustificare comportamenti sbagliati (“ti picchio per il tuo bene” o “per farti diventare migliore”), si manipolano i loro comportamenti attraverso opprimenti messaggi, espliciti o meno (quelli non detti sono i peggiori perché nemmeno pensabili e quindi contestabili, come ad es.: “stai tu a consolare la mamma che io non riesco”, “sorridi e non far vedere che sei triste altrimenti la mamma soffre”, “non disturbare che mamma e papà hanno già abbastanza pesi”, “sei un peso e ringrazia che ti diamo da mangiare e che hai un tetto e non pretendere di più”, “se piangi sei cattivo e ingrato”, ecc”): in base al tipo di sfruttamento subito prenderanno quindi origine diversi tipi di Ego. All’opposto dell’Ego, l’Essenza funziona in base a ciò che resta tolta la paura… difficile definire a parole di cosa si tratta, ma potremmo abbozzarne una descrizione parlando di “amore” o – usando un termine che mi piace di più ed è più libero da fraintendimenti – “attenzione”: attenzione per il corpo, per il cuore, per la mente, per la propria crescita e per la vita di ogni minerale, pianta, animale, essere umano. Per fare un esempio, davanti a un corpo in sovrappeso l’Ego direbbe “devo correre altrimenti ingrasso e nessuno mi vorrà più”, mentre l’Essenza direbbe “vado a correre per mantenermi in forma e provare il piacere di stare bene”; davanti ad una separazione l’Ego direbbe “non voglio più conoscere nessuno perché ho paura di soffrire” mentre l’Essenza penserebbe “una parte di me ha paura di soffrire ancora e nello stesso tempo so quanto importante è una buona relazione per il mio equilibrio generale di vita e anche se ora non me la sento, posso comunque tenere aperta una porta nel prossimo futuro…”.
A titolo esemplificativo ecco una schematizzazione dei caratteri secondo l’Enneagramma in cui troverai i seguenti termini: quello di Fissazione Mentale (FM) che si riferisce allo schema di pensiero privilegiato, quello di Fissazione Emotiva (FE) che si riferisce al tipo di emozione sperimentata prevalentemente. L’Ego si forma quindi per proteggere anche i genitori: per il bambino essi devono essere buoni; se avesse dubbi su di loro, sarebbe in seria difficoltà e nel panico perché egli dipende totalmente dai genitori; ha bisogno di pensare che se accade qualcosa che lo fa soffrire, la causa è da ricercare in sé stesso non in loro, anche perché se il difetto ce l’ha lui allora è gestibile, si può nascondere o cambiare e con il tempo si può “guarire” per meritare finalmente quell’amore che non arriva mai a sufficienza. Se il difetto fosse in loro per lui sarebbe la fine, non saprebbe come controllare la situazione e si sentirebbe in totale balia di forze a lui sconosciute e minacciose. Da questo punto di vista è chiaro quindi che la via di uscita dall’Ego è rendersi conto che c’è una parte in noi che non si è mai sentita amata veramente per “ciò che è”, che possiamo rinunciare a cercare l’amore attraverso la fissazione sulla perfezione, la forza, ecc. e che è importante vivere il lutto per l’amore mai ricevuto: dopo si è finalmente liberi di manifestare la propria Essenza, la propria unicità. Ma che caratteristiche ha questa unicità? Ci sono alcuni indizi che aiutano a distinguere tra Ego e non-Ego: capendo con il tempo e l’esperienza queste differenze si possono trovare dei modi per nutrire l’Essenza.

La dinamica di base alla formazione dell'Enneatipo nell'Enneagramma

Numero di Enneatipo

La ricerca dell’amore (in origine dei genitori) e la difesa dal dolore provato nell’infanzia avviene attraverso …

Enneatipo 1

… il perfezionismo e il sentirsi dalla parte giusta (FM) secondo il programma: “Se sono perfetto sarò amato”. La rabbia viene deviata dai genitori (attaccarli è tabù per il bambino) e dirottata verso  il mondo e l’umanità che divengono oggetto di critiche e sdegno per la loro imperfezione (FE); parliamo di rabbia congelata in quanto non si esprime attraverso scoperti attacchi ma sottili svalutazioni e critiche.

Enneatipo 2

… una visione ottimistica di sé e delle proprie capacità, si vede sempre il “bicchiere mezzo pieno” (FM), secondo il programma: “Sarò amato se dimostro di essere speciale” (arrendersi all’idea che quell’amore per il nostro essere così come siamo, senza orpelli e salti mortali per apparire diversi, non arriverà mai, sarebbe troppo doloroso). Si prova orgoglio, senso di abbondanza (FE) rispetto agli altri che non sono così speciali – in questo modo è esorcizzata con energia la paura di essere come gli altri e quindi non più degni di amore.

Enneatipo 3

… la ricerca del successo e dell’integrazione sociale (FM), secondo il programma: “Sarò amato se so essere adeguato rispetto all’ambiente”; si nutre una specie di vanità che sorge dal sentirsi “giusti”, all’altezza delle aspettative altrui (FM) – è esorcizzata così la paura di non essere visti.

Enneatipo 4

… l’accento sulle inadeguatezze del mondo, di sé stessi, degli altri, una visione del “bicchiere mezzo vuoto” (FM); il cuore è colmo di tristezza, invidia della fortuna altrui, sofferenza (FE) a causa del senso della propria inadeguatezza. I genitori sono così ancora una volta salvi dalla propria rabbia perché non sono messi in discussione. Il programma che opera è: “E’ colpa mia se non ricevo amore e se mamma e papà vedono la mia sofferenza finalmente mi ameranno”.

Enneatipo 5

… la ricerca di isolamento, solitudine, il non disturbare (FM); prevale l’avarizia, il desiderio di preservare il proprio tempo, energie, risorse tenendole per sé (FE). Il programma dall’infanzia è: “Se non mi faccio vedere e occupo poco spazio sarò salvo dai tentativi di invasione/sfruttamento dei miei genitori e non sarò costretto ad arrabbiarmi con loro per difendere le mie posizioni – se lo facessi potrei perdere il loro amore”.

Enneatipo 6

… sulla ricerca di sicurezza, lontano da situazioni pericolose (FM); è molto sentita la paura, pronta a manifestarsi se manca la sicurezza, reale o illusoria che sia (FE). Il programma che agisce qui potrebbe essere ad esempio: “I miei genitori mi daranno la protezione che cerco”, e naturalmente il bambino non ha la forza di accettare il fatto che sono proprio i genitori a spaventarlo, a fargli apparire il mondo come minaccioso o essere per lui essi stessi un pericolo. Da adulto il programma diventa poi “Se trovo in qualcuno il rifugio che mi occorre sarò salvo da minacciosi imprevisti”, non importa quanto tranquillo in realtà sia l’ambiente esterno.

Enneatipo 7

… la ricerca del piacere e l’uso della fraudolenza se necessario (FM); si è guidati dalla golosità (FE) rispetto alle cose buone del mondo (situazioni concrete o idee o relazioni). Ci si difende dal dolore dell’infanzia cercando tutto ciò che di piacevole c’è nel mondo, per riempire una sorta di “buco nero” (fame dell’amore genitoriale mancato) che sembra non sparire mai. Il programma in questo caso potrebbe essere: “Se sono sufficientemente brillante e leggero sarò finalmente amato dei genitori” e anche “Se sono brillante e leggero posso evitare di contattare la tristezza che mi viene dal percepire la mancanza di amore dei miei genitori.

Enneatipo 8

… la ricerca della forza, del potere, dell’intensità (FM) e la lussuria, ossia la ricerca del piacere tramite l’eccesso (FE) sono lo scenario emotivo prevalente in questo enneatipo. Il programma che opera in questo caso è: “Se sarò forte e invincibile non dovrò più subire le ingiustizie che ho subito da bambino e sarò amato per la mia forza”.

Enneatipo 9

… la focalizzazione sulle cose del mondo e i compiti della vita di ogni giorno (FM); tale focalizzazione consente l’indifferenza verso i temi profondi della vita, per cui possiamo parlare in questo senso di accidia, pigrizia di carattere psicospirituale (FE). Un programma all’opera è: “Se mi dedico agli altri non penso alla mia tristezza”. Sono così salvi ancora una volta i genitori dalla rabbia di un bambino, quello interiore, che preferisce non vedere le carenze affettive che ha dovuto subire. Altro programma potrebbe essere: “Se sarò sufficientemente utile e concreto per i miei genitori sarò finalmente amato come desidero da loro”.

Come si svolgono i corsi sull'Enneagramma?

In due giornate di corso sull’Enneagramma, dalle 9 alle 18, apprenderai come funziona il tuo carattere, come modulare gli aspetti più problematici per te, a valorizzarne invece gli aspetti luminosi. Assieme a un nutrito gruppo di persone, potrai prendere atto di come funziona anche il carattere degli altri e di come funziona diversamente il tuo e di come queste differenze possono essere gestite per avere relazioni di successo con gli altri. 

Quando si terrà il prossimo corso di Enneagramma?

Per individuare il prossimo corso iscriviti alla nostra newsletter e vai al calendario! Ogni anno si tiene un corso di due giornate, non mancare!

Aspetti dell’Enneagramma vengono trattati nel seminario fullightness, residenziale di 5 giorni che si tiene due volte l’anno. Consulta il calvario per sapere quando partecipare! 

Per iscriversi al prossimo Webinar sull'Enneagramma

È possibile anche partecipare a un ciclo di 7 incontri di due ore per iniziare a conoscere il modello dell’Enneagramma. Per conoscere le prossime date iscriviti alla nostra newsletter e consulta il calendario!

Per acquistare il videocorso sull'Enneagramma

Puoi da ora accedere al nostro corso sull’Enneagramma dedicato allo studio del carattere attraverso questo videocorso che Alessandro D’Orlando ha creato per trasmettere le conoscenze di base su questo incredibile strumento. Accedi adesso alla conoscenza di te, dei tuoi talenti e delle tue risorse!

Una conferenza sull'Enneagramma

Due parole dedicate a questo incredibile strumento attraverso questa conferenza che nel 2011 ho tenuto sull’argomento. Buon ascolto!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp