

IL CONNUBIO TRA PSICOTERAPIA E SPIRITUALITA’
ALESSANDRO D’ORLANDO PSICOTERAPEUTA A UDINE
Alessandro D’Orlando, psicoterapeuta e consulente HR, è realizzatore di corsi e video ed autore di libri e audiolibri sul tema della crescita personale. Ciò che lo motiva è poter constatare i risultati positivi del proprio lavoro in rapporto ai propri clienti, da cui egli stesso apprende sempre qualcosa di nuovo. Nato ad Udine, lavora in proprio e svolge alcune attività anche in collaborazione con una rete di professionisti operativi a Roma e Milano. Tra i libri pubblicati troviamo “Intelligenza Emotiva e Respiro” (ed. Amrita), “Ricominciare da un Amore che finisce” (ed. StreetLib) e l’audiolibro “La magia del respiro consapevole” (ed. Good Mood). Ha scelto questa direzione professionale poiché motivato dalla possibilità di aggiungere una dimensione spirituale alla psicologia, includendo nel lavoro individuale una sfera transpersonale, inerente all’inconscio profondo e familiare. In ultimo, il suo desiderio è contribuire, con i propri scritti, video, corsi, sessioni psicoterapeutiche e consulenze aziendali, ad una società migliore.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA?
Lo psicoterapeuta è formato per svolgere una psicoterapia e gestire una relazione collaborativa e a lungo termine con il paziente. Per poter scegliere un buon psicoterapeuta, rimando alle 10 regole di Alice Miller. Lo psicologo si occupa di tutto il resto: diagnosi, interventi psicologici in vari ambiti, insegnamento e formazione. Teoricamente, non avendo lavorato in modo specifico su di sé e sulla relazione, lo psicologo non potrebbe gestire le dinamiche che si creano nello spazio della psicoterapia.
CHE COSA CURA UNO PSICOLOGO?
Uno psicologo si occupa di diversi ambiti, ad esempio difficoltà relazionali, individuali, familiari o organizzative che comunque non richiedono un intervento nel profondo. Rimando alla domanda precedente per comprendere meglio la differenza tra la figura dello psicologo e quella dello psicoterapeuta.
SONO DETRAIBILI LE SPESE PER LO PSICOLOGO?
In linea di massima sono detraibili, ma prima meglio consultare il proprio commercialista per i specifici casi. Nel caso di uno psicoterapeuta, la risposta è sicuramente sì: le spese sono detraibili al 19%.